Le migliori cantine italiane

Il miglior modo per aumentare la vostra conoscenza del vino è andare alla scoperta delle cantine italiane. Partecipando a un tour guidato avrete l’opportunità di ammirare i campi ricoperti di vigneti, vedere con i vostri occhi i vignaioli che lavorano l’uva nei grappoli e poi la trasformano in vino, visitare edifici storici e strutture meravigliose con tradizioni antiche.

Al loro interno potrete anche vivere il vino in ogni sua sfaccettatura, coinvolgendo tutti i vostri sensi, cogliendo le sfumature e interagendo con produttori qualificati e appassionati.

Potrete anche approfittare delle iniziative dedicate al settore per visitare le cantine aperte

Bellavista

Una cantina che vi permette di scoprire al meglio il Franciacorta; si trova in provincia di Brescia, circondata dalla pianura padana e nelle vicinanze del lago d’Iseo.

Antinori nel Chianti Classico

La storia di un’unica famiglia che ha inizio più di 600 anni fa e ha attraversato ben 26 generazioni: nascosta tra ulivi e boschi di lecci e querce, realizzata con materiali naturali, questa vigna è fra le più famose al mondo.

Ceretto

Si trova nella Tenuta Monsordo Bernardina di Alba: ambiente elegante e affaccio sulle vigne, da dove potrete ammirare un panorama mozzafiato, naturalmente sorseggiando i loro prodotti.

De’ Ricci

Cantine altamente scenografiche site a Montepulciano, all’interno di splendidi edifici rinascimentali.

Ferrari

Secondo Wine Intelligence si tratta del marchio vinicolo più distintivo in Italia, in ogni caso è certamente pluripremiato; le sue cantine site a Trento vi mostrano le differenti fasi di lavorazione del vino grazie a dei tour guidati che potete prenotare online.

Mesa

Nel 2021 questa azienda ha vinto il premio di “Cantina dell’Anno”, rilasciato dalla guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso. Si trova in Sardegna nella valle di Porto Pino.

Gancia

Cantine storiche chiamate “cattedrali sotterranee” perché scavate nel tufo calcareo, si diramano al di sotto di Canelli, cittadina piemontese i cui paesaggi vitivinicoli sono stati dichiarati Patrimonio Unesco.

Planeta

Cantine siciliane dall’aspetto rustico che il magazine britannico Drinks International ha definito “The Most Admired Wine Brand 2021″.

Tenuta Castelbuono

Cantina umbra che ha la peculiarità di trovarsi all’interno di una scultura realizzata dall’artista Arnaldo Pomodoro: si tratta di un’imponente cupola avvolta nel rame e percorsa da tracce che richiamano i solchi del terreno.

Marchesi di Barolo

Storica cantina che produce il vino più conosciuto delle colline piemontesi; partecipare a un tour guidato vi permetterà di visitare le cantine del XIX secolo e l’enoteca con trentamila bottiglie di Barolo preservate dal 1800.